Contrastare la dispersione scolastica: il ruolo del trasporto tramite scuolabus
Se lavori per una scuola o per un ente territoriale, sai che la dispersione scolastica rappresenta una delle maggiori sfide per il sistema educativo italiano.
Fare in modo che tutti i bambini e i ragazzi godano del proprio diritto allo studio e portino a termine il proprio percorso di studi, non significa solo offrire un’istruzione di qualità, ma anche rimuovere ogni tipo di ostacolo pratico che possa intralciare una regolare frequenza scolastica.
Vediamo più nel dettaglio come il servizio di trasporto scolastico svolga un ruolo cruciale nel contrastare la dispersione scolastica, favorendo l’accesso all’istruzione soprattutto nelle aree più periferiche e svantaggiate.
Che cos’è la dispersione scolastica e quali sono le cause?
La dispersione scolastica è un fenomeno complesso che si verifica quando gli studenti interrompono o abbandonano prematuramente il percorso di istruzione senza conseguire un titolo di studio.
In Italia, i dati evidenziano un problema ancora irrisolto perché il tasso di dispersione scolastica è superiore alla media europea, con differenze significative tra le diverse regioni: mentre il Nord presenta valori più vicini agli standard europei, il Sud e le isole sono caratterizzati da percentuali preoccupanti.
La dispersione scolastica ha conseguenze profonde sia a livello individuale che collettivo, perché contribuisce all’esclusione sociale dell’individuo e a una minore competitività del Paese sul piano internazionale.
Questo problema, che può manifestarsi in varie fasi del percorso educativo, dalla scuola primaria all’università, è il risultato di diversi fattori. Tra le cause principali della dispersione scolastica troviamo:
- Problemi economici. Molte famiglie non possono permettersi i costi indiretti legati alla frequenza scolastica, come trasporti, materiale didattico, etc.
- Distanze geografiche. Nelle aree rurali o montane, le scuole possono essere difficilmente raggiungibili.
- Problemi sociali. Studenti stranieri, appartenenti a minoranze o provenienti da zone disagiate possono incontrare maggiori difficoltà, di tipo culturale o linguistico.
- Mancanza di motivazione. Un sistema scolastico percepito come poco stimolante o non inclusivo, o un’idea di una società che non premia l’impegno e la cultura, possono indurre molti giovani a lasciare gli studi.
Come il servizio di trasporto scolastico contribuisce a contrastare la dispersione scolastica?
Un servizio di trasporto scolastico ben organizzato rappresenta uno strumento efficace per contrastare la dispersione scolastica.
In Italia, in base all’attuale normativa trasporto scolastico italiano (Decreto Legislativo 112/1998) spetta alle Province provvedere al trasporto scolastico relativo alle scuole superiori, mentre spetta ai Comuni garantirlo per tutti i gradi inferiori di istruzione, scuola dell’infanzia inclusa.
Il servizio scuolabus è sia un supporto logistico che permette materialmente agli studenti di recarsi a scuola, ma è anche uno strumento di inclusione sociale che consente ai ragazzi di entrare a far parte di una comunità e di ottenere un titolo utile per integrarsi nella società, prevenendo fenomeni di esclusione e isolamento.
Lo scuolabus è un servizio fondamentale perché consente agli studenti delle aree rurali, montane o periferiche di raggiungere la scuola in modo sicuro e puntuale. Questo è particolarmente importante per le famiglie che non dispongono di mezzi propri o risorse economiche sufficienti per spostarsi autonomamente.
Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, quello dei costi, il Comune è obbligato a fornire il servizio scuolabus ai bambini più piccoli e può decidere di farlo gratuitamente. Le Province solitamente richiedono una partecipazione alla spesa, che varia in base al reddito familiare o all’ISEE, oltre a forme di pagamento agevolative (abbonamenti). Invece, per i bambini e i ragazzi disabili o in situazione di disagio familiare che frequentano le scuole dell’obbligo, il servizio di trasporto scolastico è sempre gratuito ed è a carico o del Comune o della Provincia di riferimento. Senza dimenticare che il servizio di trasporto scolastico è detraibile perché rientra tra le spese d’istruzione per cui è previsto uno sconto dall’IRPEF del 19%.
Il servizio di trasporto scolastico si rivela dunque uno strumento fondamentale per garantire a tutti gli studenti il diritto all’istruzione, abbattendo barriere economiche e logistiche.
Iseco Group: un partner affidabile per il servizio scuolabus
Contrastare la dispersione scolastica richiede uno sforzo collettivo e un approccio multidimensionale sotto diversi aspetti, compreso quello dei trasporti. Affidarsi a partner competenti come Iseco Group significa investire in un servizio sicuro, efficiente e professionale
Noi di Iseco offriamo soluzioni flessibili e su misura per il noleggio di scuolabus e di altri mezzi di trasporto, rispondendo alle esigenze di comuni, regioni, province e scuole.
Disponiamo di mezzi moderni, sicuri, regolarmente revisionati e di varie dimensioni, dai minibus e scuolabus da 19 a 26 posti fino ai Gran Turismo da 53 posti e 55 posti, perfetti per gite scolastiche e dotati di tutti i comfort e sistemi di sicurezza all’avanguardia. In più, grazie al nostro servizio Iseco Cleaning siamo in grado di sanificare tutti i nostri mezzi in maniera accurata e certificata, per ambienti sempre salubri e sicuri.
Contattaci, scopri di più sui servizi offerti da Iseco Group e scegli un trasporto scolastico che può fare la differenza.