Sicurezza stradale: normativa sui tempi di guida e riposo per gli autisti di autobus
Il pullman è un mezzo di trasporto usato quotidianamente da milioni di persone, come studenti, pendolari, turisti e viaggiatori di ogni genere, in cerca di un modo per muoversi agevolmente, senza ricorrere alla propria auto.
La sicurezza sulle strade è dunque una priorità assoluta e il rispetto dei tempi di guida e riposo degli autisti di autobus gioca un ruolo fondamentale. Per garantire viaggi sicuri, infatti, qualità e affidabilità dei mezzi non basta: è necessario che i conducenti, oltre a essere dei guidatori professionisti, siano sempre lucidi, vigili e adeguatamente riposati.
Vediamo, dunque, cosa prevede a riguardo la normativa europea, nata a tutela della sicurezza dei passeggeri e degli altri utenti della strada, ma anche della salute e del benessere dei conducenti
Tempi di guida e riposo per gli autisti di autobus: cosa dice la normativa vigente?
Un buon autista di autobus, oltre a rispettare tutte le norme di sicurezza sugli autobus, deve attenersi scrupolosamente a tutte le leggi in vigore in materia.
Ed è in questo contesto che si inserisce il Regolamento CE 561/2006 approvato dal Parlamento Europeo, volto a regolare le tempistiche dedicate alla guida, alla pausa e al riposo degli autisti, nell’ambito del trasporto delle persone, per tratte che superano i 50 km.
Nello specifico, la legge per gli autisti dei pullman prevede:
Tempistiche di guida giornaliera
- Impiego giornaliero: massimo 15 ore.
- Guida giornaliera consentita: massimo 9 ore, estendibili a 10 non più di due volte a settimana.
- Ore consecutive di guida: massimo 4 ore e 30 minuti.
- Pause: ogni 4 ore e 30 minuti di guida ininterrotta, l’autista di autobus deve prendere una pausa di 45 minuti (oppure una pausa di 15 minuti più una di 30 minuti distribuite in 4 ore e mezza di guida).
Riposo giornaliero
- Periodo di riposo regolare: 11 ore consecutive, o spezzate in due periodi di 3 ore più 9 ore (1 ora bonus). Il periodo di riposo regolare può essere interrotto per esigenze lavorative al massimo due volte e per un tempo massimo di 1 ora.
- Periodo di riposo ridotto: 9 ore consecutive, consentito per tre volte in una settimana. Le ore in meno dovranno però essere recuperate entro la seconda settimana successiva. Il periodo di riposo ridotto non può mai essere interrotto.
Tempistiche di guida settimanali
- Ore di guida settimanali: massimo 56.
- Ore di guida in due settimane consecutive: massimo 90.
Riposo settimanale
- Periodo di riposo regolare: 45 ore consecutive dopo massimo 6 giorni di servizio.
- Periodo di riposo ridotto: 24 ore consecutive, con un recupero delle 21 ore entro la fine della terza settimana successiva alla settimana in questione.
- Periodo di riposo per viaggi internazionali: 90 ore consecutive dopo massimo 12 giorni di servizio (o ridotto a 69 ore consecutive recuperando le ore rimanenti nel corso delle tre settimane successive).
Nel caso in cui l’intera attività di guida, giornaliera e settimanale, sia costituita da corse singolarmente inferiori a 50 km, si applica la norma nazionale che prevede 8 ore giornaliere o 48 ore settimanali di durata massima del lavoro effettivo del personale viaggiante, al quale non può essere richiesto un servizio continuativo superiore alle 5 ore.
Inoltre, agli autisti di pullman non è consentita la ripresa del servizio di guida qualora non sia trascorso un intervallo di almeno un’ora.
Nel corso delle 24 ore, considerate dall’inizio della giornata lavorativa, inoltre, l’autista di pullman deve beneficiare di un riposo ininterrotto, la cui durata media, calcolata su un periodo non eccedente le 4 settimane, non deve essere inferiore a 11 ore. Il riposo settimanale previsto è di 24 ore che, solitamente, coincide con la domenica, salvo che l’autista non sia di turno.
Come vengono monitorati i tempi di guida e riposo degli autisti di autobus?
Per garantire il rispetto di queste normative, tutti i mezzi pesanti, inclusi pullman e autobus, devono essere dotati di un cronotachigrafo, ovvero di uno strumento (ormai quasi sempre digitale) che registra vari dati relativi al veicolo, tra cui la velocità, le distanze percorse e, per l’appunto, i tempi di guida e riposo degli autisti di bus.
Obbligatorio per i veicoli commerciali e per tutti quelli adibiti al trasporto pubblico, il cronotachigrafo assicura quindi che le normative vigenti sulla sicurezza stradale vengano rispettate. In caso di violazioni, sia gli autisti sia i datori di lavoro degli stessi possono incorrere in pesanti sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, penali.
Quale società di noleggio scegliere per i tuoi trasporti?
Abbiamo appena visto cosa prevede la legge sui tempi di guida e riposo per autisti di autobus.
Se gestisci un tour operator, un’agenzia viaggi, una struttura ricettiva o un’associazione, e sei in cerca di una società di noleggio di pullman che ti possa garantire autisti di bus altamente qualificati, mezzi all’avanguardia, sicurezza e igiene, Iseco Group è la scelta perfetta per te.
Dal 2002, dalla nostra sede in Abruzzo, offriamo servizi di noleggio autobus con conducente e servizio scuolabus in tutto il centro Italia, con soluzioni adatte a ogni tipo di esigenza.
La nostra politica si basa su rigorosi protocolli di sicurezza, confermati dalle tante certificazioni ottenute, obbligatorie e non, come la ISO 9001, normativa di riferimento per chi vuole sottoporre a controllo qualità il proprio processo produttivo, e la ISO 39001, frutto della scelta volontaria della nostra azienda di mettere in opera un sistema di gestione per la riduzione del rischio stradale, attraverso particolari accorgimenti e un’attenta formazione del personale.
Inoltre, tutti i nostri mezzi, dai minibus ai Gran Turismo, sono sottoposti a periodiche igienizzazioni tramite il nostro servizio Iseco Cleaning, per garantire ambienti puliti e salubri per tutti i nostri passeggeri.
Per altre informazioni contattaci o richiedi un preventivo gratuito: il nostro staff è sempre a tua disposizione per aiutarti a scegliere la soluzione perfetta per te.