differenza-scuolabus-e-pulmino

Glossario trasporto scolastico: c’è differenza tra scuolabus e pulmino?

differenza-scuolabus-e-pulmino

Che differenza c’è tra scuolabus e pulmino? Definizione e uso dei due termini

Da settembre a giugno, ogni giorno migliaia e migliaia di bambini e ragazzi li usano per recarsi puntuali a scuola e tornare a casa in tutta sicurezza: stiamo parlando degli scuolabus, mezzi fondamentali per garantire la frequenza scolastica e un aiuto prezioso per tante famiglie che, senza di essi, avrebbero difficoltà ad accompagnare ogni giorno i propri figli a scuola.

Ma qual è il termine corretto per indicare i mezzi destinati al trasporto scolastico e che differenza c’è tra uno scuolabus e un pullmino? Facciamo un po’ di chiarezza per comprendere meglio il significato e l’uso corretto di queste due parole.

Quali mezzi si possono utilizzare per il trasporto scolastico e a chi spetta sceglierli

Come dicevamo, il servizio offerto dal pulmino della scuola è fondamentale sotto due aspetti: da un lato garantisce il diritto all’istruzione a tutti i bambini e i ragazzi delle scuole dell’obbligo, dall’altro permette a migliaia di famiglie di portare avanti i propri impegni quotidiani, con la tranquillità di sapere che i propri figli viaggiano in modo sicuro e affidabile.

Ma a chi spetta gestire il servizio scuolabus? La normativa sul trasporto scolastico italiano (Decreto Legislativo 112/1998) lo spiega in modo chiaro, affermando che è compito delle Province provvedere al trasporto scolastico relativo alle scuole superiori, mentre spetta ai Comuni garantire il trasporto per tutti i gradi inferiori di istruzione, scuola dell’infanzia inclusa.

A questi stessi enti spetta poi la scelta dei mezzi, i quali devono essere sicuri, comodi e idonei al tipo di utenza.

Per comprendere quali mezzi possono essere utilizzati per il trasporto scolastico ci viene in aiuto il Codice della Strada, che nell’articolo 54 (comma 1, lettera b), definisce con il termine scuolabus tutti quei veicoli che, prescindendo dal numero dei posti, sono destinati al trasporto di studenti e hanno allestimenti particolari in relazione all’uso cui sono destinati.

Che differenza c’è tra scuolabus e pulmino?

In base a quanto detto fino ad ora possiamo affermare che sono definibili con l’appellativo scuolabus tutti i mezzi destinati al trasporto scolastico e quindi:

  • i minibus con un numero di posti superiore a 8 ed inferiore o uguale a 16 (escluso il conducente);
  • gli autobus con numero di posti superiore a 16 (escluso il conducente), che può arrivare ad oltre 60 per alcuni di essi.

Quindi, tornando alla differenza tra scuolabus e pulmino, se intendiamo il termine pulmino in maniera letterale, ovvero come un bus di piccole dimensioni destinato al trasporto di persone, allora è possibile affermare che il pulmino è uno tra i possibili mezzi che possono essere destinati al trasporto scolastico.

Nel linguaggio comune però, a prescindere dalle dimensioni e dal numero di posti a sedere del mezzo, “scuolabus” e “pulmino scolastico” sono spesso usati come sinonimi.

Iseco Group: solo i migliori scuolabus per la sicurezza di tutti gli studenti

Ora che conosci la differenza tra scuolabus e pulmino, se lavori per il tuo Comune o per la tua Provincia e sei in cerca di una società seria e affidabile per il trasporto scolastico, scegli l’esperienza e la professionalità di Iseco Group!

Con il nostro servizio Schoolbus ci occupiamo del trasporto studenti per decine di scuole del centro e nord Italia con cui collaboriamo anche in occasione di gite scolastiche, visite guidate e uscite didattiche, grazie al nostro servizio di noleggio.

Il nostro parco mezzi, revisionato ben oltre i limiti di legge, include mezzi moderni, accuratamente igienizzati grazie al nostro servizio Cleaning e di diverse dimensioni: minibus di 20 posti, pulmini scolastici, scuolabus più grandi, ma anche pullman Gran Turismo da 53 e 55 posti, perfetti per i viaggi più lunghi in Italia e in Europa.

Se sei interessato ai nostri servizi, contattaci per ricevere maggiori informazioni o richiedi un preventivo gratuito personalizzato in base alle tue esigenze.